L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2020 “Anno internazionale della salute delle piante” (IYPH). Questo fa capire quanto siano importanti Continua a leggere “Il carbonio, dalla vita al diamante”
Gli elementi transuranici sono chiamati così perché nel sistema periodico seguono l’Uranio, (trans-uranici, cioè oltre l’uranio). C’è un motivo per cui l’Uranio fa da spartiacque: Continua a leggere “La scoperta dei trans-uranici”
Johan Gadolin fu un chimico finlandese dal cognome che i lettori chimici avranno già collegato all’elemento gadolinio. In effetti il collegamento c’è.
Vive nel secolo XVIII, Continua a leggere “La storia di Gadolin nell’antica Scandinavia”
Bromo e cloro sono due elementi conosciuti e che incutono un po’ di timore… l’acqua puzza di cloro e il bromo forse ci ricorda il bromuro, comunque da temere Continua a leggere “Bromo e Cloro nelle armi chimiche”
Conosciamo tutti lo iodio, vuoi per l’omonima tintura vuoi per il sale iodato. E’ proprio di questo secondo, prezioso, materiale Continua a leggere “Il prezioso Iodio e l’India”
Incredibile ma vero ma l’alluminio è stato per parecchio tempo più prezioso dell’oro.
Come mai? Continua a leggere “Quando l’alluminio valeva più dell’oro”
Ed eccoci qui: a distanza di 6 mesi riprendo a scrivere. Scusate l’assenza (mi siete mancati davvero) ma ho avuto il piacere e l’onore Continua a leggere “Idrogeno – birra 1:0”
In quante dimensioni viviamo? Continuiamo la nostra discussione sulla dimensione spaziale passando al mondo dell’ultragrande, cioè le distanze intergalattiche.
Avete mai sentito parlar della curvatura spazio-tempo? Ce lo diceva Einstein e se è vero significa che viviamo in uno spazio a 4 dimensioni. Continua a leggere “Viviamo emarginati alla periferia di uno spazio a 4 dimensioni.”
Lo spazio. Non lo spazio inteso come spazio intergalattico, ma spazio proprio nel senso di “dimensione spaziale“… cos’è? Continua a leggere “La dimensione spaziale I: l’ultrapiccolo”
Ho avuto l’onore di commentare alle telecamere di RaiNews24 la decisione dell’Unione Europea di concedere una proroga per altri cinque anni all’utilizzo del GLIFOSATO, discusso erbicida. Cerchiamo di mettere chiarezza e di fugare inutili preoccupazioni. Continua a leggere “L’Unione Europea decide sul tanto discusso glifosato”
La domanda “è possibile compiere viaggi nel tempo?” è lecita, come tutte le domande.
Sebbene gli scienziati più, diciamo, tradizionalisti, possano pensare che sia una domanda balorda, è giusto comunque dare delle risposte a chi se lo chieda. Continua a leggere “Sono possibili viaggi nel tempo?”
Affrontiamo adesso l’argomento “il tempo”, da sempre oggetto di studio dei più grandi filosofi.
Non il tempo meteorologico, ovviamente ma il tempo inteso come dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi.
Lo diceva Parmenide che era un assurdo, Zenone che è un illusione, ma i fisici cosa dicono? Continua a leggere “Cos’è il tempo”
Gli antichi sembravano aver un rimedio per tutto. Le loro pratiche si son tramandate fino ai giorni nostri sotto il nome “rimedi della nonna”. Chissà quanti ne abbiamo sentiti. Ma funzionano davvero? Continua a leggere “Fondamenti scientifici dei rimedi della nonna”
Ho avuto l’onore di chiarire, a Rai News 24, di che si tratta da un punto di vista scientifico.
Già la domanda più comune “che sostanze sono” mostra che le idee chiare non ce le hanno in molti. Continua a leggere “Mandragora, Listeria, Tallio, chiarezza sui recenti fatti di cronaca.”
I rischi chimici delle tinture per capelli
Credo che sia stato, nell’ultimo anno, il quesito più ricorrente da parte delle donne ma non solo. Quelle creme che colorano i capelli in maniera indelebile fanno male? Ci possiamo fidare? Continua a leggere “I rischi chimici delle tinture per capelli”
Dieta continentale o mediterranea? Strategie diverse… e la dieta a zona allora si contrappone alla dieta a uomo, come le marcature a calcio? Continua a leggere “la buona nutrizione da un punto di vista scientifico”
Scienza e falsa scienza nelle pubblicità:
Vi siete accorti che termini come “betaglucani”, “micellare”, “omega 3”, “microparticelle” sono sempre più diffusi nelle pubblicità?
Vi siete chiesti perché? Continua a leggere “Scienza e falsa scienza nelle pubblicità”
Vi riporto il racconto “Sodio”, surreale e concitato, finalista al Premio Letterario ISOLAmenti 2017 organizzato dall’Associazione Kaleidos Natale Patti. Se invece volete leggere il godibilissimo “Il Torneo” andate all’altro post: https://wordpress.com/post/pietrocalandra.wordpress.com/260
SODIO
C’era una volta una famosa pubblicità dove l’atomo di sodio si ritrovava solo soletto in una bottiglia di acqua minerale. Continua a leggere “Ecco il racconto “SODIO” finalista al premio ISOLAmenti”
Sì: avete capito bene, l’ascolto della musica scatena il rilascio di sostanze chimiche che alterano il nostro umore. Continua a leggere “la chimica della musica: un brano musicale scatena il rilascio di molecole da sballo”
Cosa succede al nostro corpo quando ascoltiamo un bel brano musicale? Uno scatenarsi di reazioni chimiche. Ma prima di tutto: cosa è veramente la musica?
Da un punto di vista strettamente fisico la musica Continua a leggere “Cos’è la musica? Intervista a Radio Cusano Campus”